Prodotti Biologici Certificati fin dal 1999
- CHI SIAMO -


L'Azienda dispone di circa 10 ha di terreno coltivato secondo il metodo dell'agricoltura biologica e della rotazione larga con erba medica e allevamento di ovini allo stato semi-brado che, ci forniscono il letame necessario per la concimazione. Siamo posizionati sulle verdi colline marchigiane ad un'altezza di 300 metri s.m. e a 15 km dalla costa adriatica
La nostra produzione va dalla pasta e farine di grani antichi all'olio extravergine di oliva bio, il nostro fiore all'occhiello che proponiamo anche nel e-shop.
Le farine e le paste biologiche che produciamo, le otteniamo, dalla molitura di grani detti antichi perché non modificati dall'industria moderna negli ultimi 40 o 50 anni. Parliamo del Saragolla Turchesco (che è un grano duro), dello Iervicella, dell'Abbondanza e della Solina (che sono grani teneri). Il Saragolla Turchesco appartiene alla famiglia dei Khorasan (Triticum turgidum subsp. turanicum) un antenato del grano duro moderno.
L'olio extravergine di oliva biologico in vendita online si ottiene a partire dalle circa 700 piante di olivi di cultivar autoctone pregiate quali : Ascolana Tenera, Raggia, Sargano di Fermo, Coroncina, Mignola, Orbetana, Piantone di Mogliano. Produciamo inoltre varietà come Leccino e Moraiolo molto diffuse nella zona ma non autoctone con le quali otteniamo 1 blend e 5 monovarietali sempre premiati a livello regionale e nazionale (sotto trovate alcuni dei nostri riconoscimenti).
Coltiviamo con metodi di agricoltura biologica, certificati da un organismo di controllo(CCPB-IT BIO 009) operatore controllato BB51, che attraverso i suoi controlli verifica il mantenimento delle condizioni richieste dal disciplinare bio. Fare il biologico vuol dire ottenere i nostri prodotti senza l’aiuto di sostanze chimiche di sintesi (anticrittogamici, diserbanti, concimi chimici, pesticidi e antiparassitari) e non usare sementi modificate.
I NOSTRI RICONOSCIMENTI
-
Maggio 2015 - Guida agli Extravergini 2015 Slow Food Editore con gli oli "Ascolana Tenera,"Piantone di Mogliano","Il Biologico di Livia" otteniamo il premio CHIOCCIOLA (unica nelle Marche, solo 9 in Italia).
-
Aprile 2014 - Guida agli Extravergini 2014 Slow Food Editore con gli oli in concorso "Raggia","Coroncina",e "Il Biologico di Livia" ottiene il premio CHIOCCIOLA per il terzo anno consecutivo.
-
Marzo 2014 - Inserito nella Guida agli oli d'Italia 2014 del Gambero Rosso.
-
Dicembre 2013 - 14° Concorso Regionale oli E.V.O. "L'oro Delle Marche".Fano.Valutazione 4 gocce,2° premio ex-equo nella categoria Fruttato Leggero con il blend "Il Biologico di Livia".
-
Aprile 2013 - Guida agli Extravergini 2013 Slow Food Editore ottiene il premio CHIOCCIOLA.
-
Novembre 2012 - 13° Concorso Regionale degli oli E.V.O. "L'Oro Delle Marche".Fano.Valutazione 4 gocce con menzione di merito nella cat.Fruttato Intenso con il monovarietale "Ascolana Tenera".
-
Aprile 2012 - Guida agli Extravergini 2012 Slow Food Editore riconosciuto col premio CHIOCCIOLA.
-
Aprile 2011 - guida agli Extravergini 2011 Slow Food Editore valutazione 2/3 olive.
-
28/11/2010 - 11° Concorso Regionale di Oli Extravergini di Oliva di Qualità "L'Oro Delle Marche".Fano. 3° Premio Categoria "Fruttato Medio".
-
30/11/2008 - 9° Concorso Regionale "L'oro Delle Marche" .Fano. Premio Speciale Monovarietali con la cultivar "Ascolana Tenera".
-
giugno 2008 - 5° Rassegna Nazionale Oli Monovarietali. Villa Potenza di Macerata, Selezione ASSAM a rappresentare i migliori Extravergini d'Italia con il monovarietale "Sargano di Fermo".
-
Aprile 2008 - Guida agli Extravergini 2008 Slow Food Editore. Valutato con l'Eccellenza tra i primi 4 Oli delle Marche nella categoria monovarietali con la cultivar "Frantoio".
-
2-3 Giugno 2007 - 4° Rassegna Nazionale Oli Monovarietali. Villa Potenza di Macerata. Selezione ASSAM a rappresentare i migliori Extravergini d'Italia con il monovarietale "Ascolana Tenera".
-
Aprile 2007 - Guida agli Extravergini 2007 Slow Food Editore. Migliore Extravergine Biologico con il blend "Il Biologico di Livia".
-
26/11/2006 - 7° Concorso Regionale "L'Oro delle Marche". Fano. Premio "Qualità" e Premio "Tipicità" per il monovarietale "Ascolana Tenera".
-
19/03/2006 - 2° Selezione Oli Extravergini di Oliva del Fermano. 1°Premio per l'Olio "Raggiola".
-
Marzo 2006 - Guida agli Extravergini 2006 Slow Food Editore. Premio Due Olive per i monovarietali "Raggiola" e "Ascolana Tenera".